Top categories
Quick Links


Cart

Il carrello degli acquisti è vuoto!

Sub-Total: 0,00€
Total: 0,00€

Ottieni il tuo HAIRBACK o i tuoi soldi indietro. Garanzia di rimborso di 90 giorni!

Come influenzano gli ormoni la calvizie e la salute dei capelli?

Di Maja Zule - 09 Jan 2024 44565 0 commenti
Come influenzano gli ormoni la calvizie e la salute dei capelli?

Come influenzano gli ormoni la calvizie e la salute dei capelli?

Gli ormoni sono tra le sostanze più importanti nel nostro corpo. Sono presenti in ognuno di noi, in quantità variabili: alcuni ne hanno di più, altri di meno. Controllano e regolano tutte le funzioni vitali, come il metabolismo, la respirazione, la crescita, la riproduzione, il sonno, ecc., e tra le altre cose influenzano anche i capelli e la calvizie.

I capelli sono influenzati sia dagli ormoni sessuali maschili che femminili, presenti nel corpo di entrambi i sessi. Gli ormoni maschili, conosciuti come androgeni – il più noto dei quali è il testosterone – stimolano la crescita dei capelli sia sul cuoio capelluto che in altre aree del corpo, come il viso, la schiena o il petto. I capelli e i peli sono solitamente scuri, forti e lunghi. Tuttavia, proprio gli androgeni causano anche la calvizie. Negli uomini predisposti all’alopecia, il testosterone si converte in diidrotestosterone, noto come DHT. Il DHT si lega alle cellule dei follicoli piliferi, alterando il loro ciclo di crescita e causando gradualmente la morte del follicolo. Questa forma di calvizie è irreversibile, ma con alcuni farmaci può essere rallentata nelle fasi iniziali. Si manifesta negli uomini dopo la pubertà, quando il livello di testosterone diminuisce leggermente.

Gli androgeni influenzano anche i capelli delle donne. Vengono prodotti dalle ovaie e dalle ghiandole surrenali in quantità molto minori rispetto ai testicoli maschili. Tuttavia, può capitare che le ghiandole sessuali producano troppo testosterone; in tal caso, nelle donne può verificarsi l’irsutismo, ossia una crescita eccessiva di peli su parti del corpo, come il petto, la schiena, l’addome e il viso, dove normalmente non dovrebbero esserci peli. Inoltre, un livello troppo alto di testosterone può portare, come negli uomini, alla calvizie, nota come alopecia androgenetica. Se i peli compaiono improvvisamente, la causa potrebbe essere un tumore ed è necessario consultare immediatamente un medico.

In entrambi i sessi, il livello di androgeni nel corpo inizia a diminuire intorno ai quarant’anni, rendendo i capelli più sottili e diradati.

A differenza degli androgeni, gli estrogeni – ormoni sessuali femminili – rallentano la crescita dei peli e li rendono più sottili e corti, motivo per cui le donne sono generalmente meno pelose rispetto agli uomini. Le variazioni del livello di estrogeni, come in menopausa o durante la gravidanza e dopo il parto, influenzano anche i capelli. Possono cambiare la loro consistenza, forma e velocità di crescita. Alcune donne possono perdere volume, mentre in altre i ricci diventano lisci e viceversa. Se una donna ha una predisposizione genetica, questi cambiamenti ormonali possono portare a una caduta accelerata dei capelli. Durante la gravidanza, avviene l'opposto: i livelli di estrogeni e progesterone sono alti, il che porta più capelli del solito alla fase di crescita. Di conseguenza, le donne incinte hanno i capelli più belli e folti, che però possono cadere bruscamente dopo il parto. Questo cambiamento è temporaneo e l’equilibrio ormonale si ristabilisce presto.

Un processo simile si verifica durante l’uso di contraccettivi orali. Il corpo interpreta l’assenza di ovulazione come una gravidanza, e i capelli crescono più velocemente; tuttavia, molte donne notano un aumento della caduta dei capelli dopo aver smesso di prendere le pillole.

La salute dei capelli non è influenzata solo dagli ormoni sessuali; studi recenti hanno dimostrato che anche il corretto funzionamento della tiroide e quindi i livelli di ormoni T3 e T4 giocano un ruolo importante.

La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla situata nel collo, poco sotto la gola, e avvolge la trachea. La sua unica funzione è produrre ormoni che regolano i livelli di energia e la riproduzione di tutte le cellule del nostro corpo. Secondo studi recenti, due ormoni tiroidei, T3 e T4, influenzano direttamente i capelli. Se i loro livelli sono troppo alti o troppo bassi, i capelli diventano fragili, si spezzano, si assottigliano, perdono lucentezza e cadono più velocemente.

Poiché queste ricerche sono relativamente nuove, i medici non prescrivono ancora farmaci per la funzionalità tiroidea solo in base alla presenza di capelli sottili e fragili, anche se questo può essere uno dei sintomi. Per una diagnosi corretta è necessario un esame del sangue.

Capelli belli influenzano più l’autostima che la salute, ma è importante ricordare che in caso di qualsiasi improvviso cambiamento nella crescita di capelli e peli, dovremmo consultare il nostro medico, poiché alcune variazioni possono essere più serie di quanto pensiamo.

Scrivi un commento

Attenzione: Il testo del commento deve essere tra i 25 e i 1000 caratteri!
Attenzione: Il nome del commento deve essere tra i 3 e i 25 caratteri!
Attenzione: ID email non valido!

Ultimi

Articolo correlato

Dove è più diffuso il prodotto toppik nel mondo e perché?

DOVE È PIÙ DIFFUSO IL PRODOTTO TOPPIK NEL MONDO E PERCHÉ? La caduta dei capelli e il loro dira..

Farmaci che causano la caduta dei capelli

Farmaci che causano la caduta dei capelli La caduta dei capelli può avere molteplici cause, sia ..

Perché il prodotto Toppik è la più grande opportunità per ogni salone di parrucchiere?

Perché il prodotto Toppik è la più grande opportunità per ogni salone di parrucchiere? È un ..