Top categories
Quick Links


Cart

Il carrello degli acquisti è vuoto!

Sub-Total: 0,00€
Total: 0,00€

Ottieni il tuo HAIRBACK o i tuoi soldi indietro. Garanzia di rimborso di 90 giorni!

Cosa sono peladofobia e falacrofobia?

Di Maja Zule - 11 Mar 2022 56879 0 commenti
Cosa sono peladofobia e falacrofobia?

Cosa sono peladofobia e falacrofobia?

In medicina sono riconosciute e descritte numerose paure e fobie, da quelle più comuni, come la paura dei ragni, degli spazi chiusi o del volo, fino a quelle più insolite, come la cromofobia o la frigofobia, cioè la paura dei colori vivaci o della sensazione di freddo.

Sebbene le parole "paura" e "fobia" vengano spesso usate come sinonimi, in realtà hanno significati leggermente diversi. La sensazione di paura ci è probabilmente familiare a tutti. Da un punto di vista biologico, la paura è una delle emozioni più primitive provate dagli animali più sviluppati e dagli esseri umani. Ha un ruolo cruciale per la sopravvivenza della specie, in quanto ci spinge a fuggire e a nasconderci ai primi segni di pericolo, salvaguardando così la nostra vita e, indirettamente, contribuendo alla preservazione della nostra linea genetica e della specie. La paura dura finché il pericolo è presente, rendendola quindi una reazione razionale. Esistono vari livelli di paura: da quelli più lievi, in cui proviamo uno spavento momentaneo, a quelli privi di una vera e propria base logica, che possono essere descritti come irrazionali e sui quali la persona non ha controllo volontario. Queste paure vengono definite fobie.

Le fobie sono relativamente comuni, ma è importante distinguere tra una forte paura, come quella che provano spesso i bambini, ad esempio verso i medici o gli animali, che tende a svanire nel tempo, e una fobia, che non può essere superata senza un aiuto professionale.

Una fobia può essere riconosciuta attraverso vari segni, sia mentali che fisici. La persona affetta può sentirsi molto ansiosa, avere la sensazione di essere vicina alla morte, sentire capogiri o addirittura svenire, sperimentare attacchi di panico, avere un'accelerazione del battito cardiaco, sudare abbondantemente, soffrire di secchezza delle fauci, non riuscire a parlare chiaramente, tremare in modo incontrollato, e così via. Non è necessario che ogni sintomo si manifesti, ma di solito se ne verificano almeno alcuni, che la persona non è in grado di controllare o influenzare (diversamente dalla semplice paura intensa). I sintomi si manifestano quando la persona si trova vicino alla fonte della sua paura, ne fa esperienza diretta o addirittura solo pensando ad essa, come ad esempio trovarsi in uno spazio chiuso, vedere un ragno o un animale, o viaggiare in aereo. La fobia solitamente ha origine nell'infanzia o da una brutta esperienza. Chi ne soffre tenderà ad evitare il contatto con la causa della propria fobia, rendendo talvolta la vita complicata. C'è solo un modo per superarla: rivolgersi a un professionista. È possibile affrontare la fobia autonomamente, ma solo nelle fasi iniziali e più lievi, nei casi in cui la persona riesca a mantenere un certo controllo durante un attacco fobico. Se si perde del tutto il controllo, è preferibile cercare un supporto medico per iniziare a risolvere gradualmente il problema, poiché le situazioni che innescano una tale reazione possono essere pericolose per la vita stessa della persona (come nel caso della paura delle altezze, dove si può perdere conoscenza e cadere). Ovviamente il successo del trattamento non è garantito. Esistono anche farmaci che alleviano i sintomi degli attacchi fobici, ma presentano numerosi effetti collaterali negativi e non risolvono il problema alla radice.

Come già accennato, esistono molte fobie riconosciute e descritte. Due di queste sono la peladofobia e la falacrofobia (in italiano sarebbero rispettivamente peladofobia e falacrofobia, sebbene questi termini non siano molto comuni). La prima rappresenta la paura delle persone calve, mentre la seconda indica la paura di diventare calvi. Come per tutte le altre fobie, si tratta di paure irrazionali, inspiegabili e incontrollabili, solitamente scatenate da un evento traumatico, come ad esempio essere vittima di una rapina da parte di una persona calva. Tuttavia, in rari casi, può essere congenita. Anche queste fobie possono essere curate solo con il supporto di un professionista, tramite psicoterapia o, nei casi più gravi, con assistenza medica o psichiatrica.

Scrivi un commento

Attenzione: Il testo del commento deve essere tra i 25 e i 1000 caratteri!
Attenzione: Il nome del commento deve essere tra i 3 e i 25 caratteri!
Attenzione: ID email non valido!

Ultimi

Articolo correlato

Dove è più diffuso il prodotto toppik nel mondo e perché?

DOVE È PIÙ DIFFUSO IL PRODOTTO TOPPIK NEL MONDO E PERCHÉ? La caduta dei capelli e il loro dira..

Farmaci che causano la caduta dei capelli

Farmaci che causano la caduta dei capelli La caduta dei capelli può avere molteplici cause, sia ..

Perché il prodotto Toppik è la più grande opportunità per ogni salone di parrucchiere?

Perché il prodotto Toppik è la più grande opportunità per ogni salone di parrucchiere? È un ..